PNSD
Webinar e Formazione a sostegno della Didattica a Distanza ideati, realizzati e condotti dagli Animatori Digitali dell'Equipe Formativa Lazio - Ambito 4 e dedicati ai Docenti della Regione Lazio.
il RI...ANIMATORE DIGITALE
Uno spazio in cui l'Animatore Digitale suggerisce ai docenti strumenti utili per promuovere l'innovazione digitale in classe.
Gli strumenti suggeriti ed inseriti nel sito sono stati opportunamente selezionati dal'Animatore Digitale che provvede al loro costante aggiornamento.
LA SCUOLA DIGITALE NEL PORTALE DEL MIUR
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PREMESSA
AL PIANO DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE MATTEO BITOCCHI
PER L’ATTUAZIONE DEL PNSD NELL’IC VILLAGGIO PRENESTINO
TRIENNIO 2019-2022
Premessa
L’Animatore Digitale (AD) dell’IC Villaggio Prenestino è il docente Matteo Bitocchi (rif.to prot. 6895 del 03.12.2019) individuato per “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale” (L. 107/2015 commi 56, 57, 58, 59). A partire dal 2016 tutte le scuole devono inserire nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa attività coerenti con il PNSD ed attivarsi per sviluppare le competenze digitali degli studenti, potenziare gli strumenti didattici laboratoriali e formare i docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale. Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti, ma anche le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe per creare soluzioni innovative che potenzino il processo di insegnamento/apprendimento. L’AD coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD, comprese quelle previste dal PTOF attraverso la collaborazione con l’intero staff della scuola ed in particolare con gruppi di lavoro, operatori della scuola, Dirigente, DSGA, soggetti rilevanti, anche esterni alla scuola, che possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi del PNSD. Inoltre, l’AD può coordinarsi con altri animatori digitali del territorio, anche attraverso specifici gruppi di lavoro (Equipe Lazio Ambito 4). L’AD si configura quindi come una figura di sistema che coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è caratterizzato essenzialmente da azioni rivolte a promuovere FORMAZIONE INTERNA, COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA, CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE.
Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formativa, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzare workshop ed altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori sul territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Il piano triennale dell’animatore digitale viene elaborato e realizzato dall’ins.te Matteo Bitocchi in condivisione e collaborazione con i docenti del team dell’innovazione – prof.ssa Tina Crobeddu, ins.te M. Cristina Ialongo, prof.ssa Ivana Palermo.
La sua attuazione avverrà nel triennio 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022 ma potrebbe anche subire variazioni o venire aggiornato a seconda delle esigenze e dei cambiamenti dell’Istituzione Scolastica.
Detto piano viene allegato al PTOF e pubblicato sul sito dell’Istituto.
F.TO Matteo Bitocchi (AD)